Lo studente laureando che si iscrive all’a.a. 2025-2026 (iscrizione fuori corso) è tenuto al versamento:
- dell’acconto di 1ª rata se si laurea a ottobre o dicembre 2025;
- dell’intera prima rata (acconto e conguaglio) se si laurea ad aprile 2026 per i corsi di laurea triennali; dell'intera prima rata (acconto e conguaglio) e 2a rata se si laurea a luglio 2026 per i corsi di laurea magistrali;
- di tutte le rate se si laurea a luglio 2026 o sedute successive per i corsi di laurea triennali o ottobre 2026 o sedute successive per i corsi di laurea magistrali e magistrali a ciclo unico.
Qualora lo studente abbia entrambe le seguenti caratteristiche:
- iscritto al 1° anno fuori corso 2025-2026;
- idoneo alla Borsa di Studio ISU Bocconi a.a. 2025-26 a seguito di inoltro di apposita domanda ISU per l’a.a. 2025-26 con tempistiche e modalità definite
sarà esonerato dal pagamento della tassa di iscrizione e dovrà versare il 50% dei contributi a seconda dell'appello di laurea.
1. Norme per iscrizioni fuori corso dopo l’ultimo appello in corso dell’anno precedente
Le seguenti norme e tempistiche riguardano lo studente che si iscrive fuori corso all’a.a. 2025/2026 dopo l’ultimo appello in corso del precedente a.a. 2024/2025.
Lo studente che si laurea oltre l'ultimo appello utile per l’a.a. 2024-2025 è infatti tenuto all'iscrizione fuori corso all'a.a. 2025-2026 e al pagamento di tasse e contributi accademici, oltre alle eventuali penali per la ritardata iscrizione e i ritardati pagamenti, così come indicato nelle tabelle sottostanti e fatti salvi i casi particolari riportati nei successivi punti 4 e 5.
Al Punto Blu verranno comunque caricati i bollettini relativi a tutte le rate per l’anno accademico di ultima iscrizione, non essendo conoscibile la sessione di laurea a cui parteciperà il singolo studente.
2. Studente di corso di laurea triennale
L'ultimo appello in corso dell’a.a. 2024-2025 è dicembre 2025. L’iscritto fuori corso all’a.a. 2025/2026 dopo tale momento deve provvedere ai seguenti pagamenti:
Appello di laurea | Aprile 2025 (a.a. 2025-2026) | Successivi appelli di laureav(a.a. 2025-2026) |
Rate da pagare | 1° rata (acconto e conguaglio) | tutte le rate |
3. Studente di corso di laurea magistrale/giurisprudenza
L’ultimo appello in corso dell’a.a. 2024-2025 è aprile 2026. L’iscritto fuori corso all’a.a. 2025/2026 dopo tale momento deve provvedere ai seguenti pagamenti:
Appello di laurea | Luglio 2026 (a.a. 2025-2026) | Successivi appelli di laurea (a.a. 2025-2026) |
Rate da pagare | 1° rata (acconto e conguaglio) e 2° rata | tutte le rate |
4. Casi particolari: iscrizione per la prima volta fuori corso a zero o 1 esame
Corso di laurea triennale
Lo studente iscritto a un corso di laurea triennale che:
- debba iscriversi a partire da dicembre 2025 all’a.a. 2025-26 come studente per la prima volta fuori corso
e
- abbia completato tutti gli esami entro dicembre 2025
oppure
- debba ancora acquisire, sempre a dicembre 2025, i crediti relativi a un solo esame/stage
è tenuto al versamento del solo acconto di prima rata previsto per l’iscrizione all’anno accademico 2025-2026. Il beneficio deve essere richiesto come sotto indicato e potrà essere assegnato solo per la prima iscrizione fuori corso nell’anno 2025-26 e non sarà rinnovabile per gli anni di successiva iscrizione.
Corso di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico in giurisprudenza
Lo studente iscritto a un corso di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico in giurisprudenza che:
- debba iscriversi a partire da aprile 2026 all’a.a. 2025-26 come studente per la prima volta fuori corso
e
- abbia completato tutti gli esami entro aprile 2026
oppure
- debba ancora acquisire, sempre a aprile 2026, i crediti relativi a un solo esame/stage
è tenuto al versamento del solo acconto di prima rata previsto per l’iscrizione all’anno accademico 2025-2026. Il beneficio potrà essere assegnato solo per la prima iscrizione fuori corso nell’anno 2025-26 e non sarà rinnovabile per gli anni di successiva iscrizione.
Il beneficio deve essere richiesto come sotto indicato e potrà essere assegnato solo per l’anno 2025-26 e non sarà rinnovabile per gli anni di successiva iscrizione.
Modalità di presentazione della richiesta
Lo studente che intenda beneficiare di tale opportunità sarà tenuto a contattare l’ufficio Fees, Funding and Housing via e-mail, indicando nell’oggetto “Esonero eccezionale per studente laureando a.a. 2025-26” che valuterà la richiesta e il rispetto dei requisiti previsti.
Tali richieste dovranno pervenire nel periodo indicato di seguito:
Corso di laurea | Periodo in cui presentare richiesta |
Corso di laurea triennale | A partire dal 1 dicembre 2025 |
Corso di laurea in giurisprudenza | A partire dal 1 aprile 2026 |
Corso di laurea magistrale | A partire dal 1 aprile 2026 |
5. Casi particolari: iscrizioni fuori corso successive alla prima
Lo studente già fuori corso nell’a.a. 2025/2026 (per la prima volta o successive), che termina tutti gli esami entro il 31 luglio 2026 ma non riesce comunque a conseguire il titolo di laurea entro l’ultimo appello previsto per l’a.a. 2025-26, dovrà iscriversi all’a.a. 2026-27 e potrà pagare esclusivamente acconto e conguaglio, a prescindere dall’appello e dal corso di laurea di riferimento.
Anche in questo caso l’esonero sarà accordato solo previa richiesta da inoltrare all’ufficio Fees, Funding and Housing via e-mail, indicando nell’oggetto “Esonero eccezionale per studente laureando a.a. 2026-27” che valuterà la richiesta e il rispetto dei requisiti previsti.
Tale beneficio potrà essere assegnato solo per l’anno 2026-27 e non sarà rinnovabile per gli anni di successiva iscrizione.