L’Università Bocconi si impegna a promuovere l’inclusione anche attraverso il supporto di studenti che, pur presentando situazioni di svantaggio economico, intendano svolgere una esperienza all’estero.
Le borse in denaro vengono erogate nei limiti delle risorse disponibili e fino ad esaurimento dei fondi mobilità stanziati a livello nazionale e internazionale.
Nella definizione dell’ammontare delle borse l’Università deve inoltre riferirsi alle linee guida dettate da ciascun ente stanziatore di fondi di mobilità internazionale.
L'importo della borsa in denaro considera, oltre alla situazione economica:
- Destinazione
- Durata dell’esperienza come rilevabile dal certificate of arrival/departure
In particolare, tra tutti i partecipanti ai programmi internazionali (Exchange, CEMS-MIM, Themis, DD Essec e altri Joint/Double Degree) viene individuato il gruppo “minori opportunità” nel quale rientrano gli studenti assegnatari nell’a.a. 2022-2023 dei seguenti benefici:
- Borsa di studio ISU
- Scelta Possibile
- 1° fascia agevolata di contribuzione
- Esoneri “need based” dal 60% al 100% sulla contribuzione ordinaria Bocconi
Gli studenti appartenenti al gruppo così definito, riceveranno una maggiorazione (top-up pari a 250 euro mensili) in aggiunta agli importi mensili stabiliti per destinazione.
Inoltre gli studenti con “minori opportunità” diretti verso altre destinazioni (gruppo 4) potranno ricevere un contributo per i costi di viaggio a fine esperienza qualora vi fossero fondi disponibili.
Per l’a.a. 2023-2024 anche gli studenti non appartenenti alla categoria delle minori opportunità verranno considerati come di seguito descritto.
In virtù della capienza del programma di finanziamento internazionale Erasmus+, ricevuto per l’a.a. 2023-2024, e delle linee guida previste per tale fondo, per quest’anno saranno considerati per l’attribuzione dei fondi disponibili anche gli studenti non appartenenti al gruppo minori opportunità in mobilità verso le sole destinazioni appartenenti ai gruppi 1, 2 e 3.
Con riferimento agli studenti con destinazioni all’interno del gruppo 4, si specifica che in virtù dei fondi ad oggi ricevuti, sarà possibile supportare anche studenti che, pur non rientrando nel gruppo minori opportunità, siano assegnatari di un beneficio need based (2a o 3a fascia di agevolazione sulla contribuzione ordinaria).