Corsi di laurea triennale e giurisprudenza
1. Regole generali
Nell’ambito del programma di supporto agli studi rivolto ai propri studenti, l’Università Bocconi prevede per gli immatricolati al primo anno di un corso di laurea triennale e al corso di laurea in Giurisprudenza una possibile riduzione della contribuzione ordinaria, parametrata sulla condizione economico-patrimoniale della famiglia.
Lo studente infatti, a seguito del perfezionamento dell’immatricolazione e tenuto conto della propria sessione di ammissione, può presentare apposita domanda di agevolazione, al fine di poter beneficiare di una riduzione totale o parziale dal pagamento di tasse e contributi universitari, con modalità e tempistiche definite dall’ateneo.
Qualora, invece, durante il percorso accademico, la situazione economico finanziaria abbia un cambiamento importante dovuto ad esempio un lutto, la perdita del posto di lavoro di uno o di entrambi i genitori, una malattia grave che colpisca lo studente oppure i suoi genitori o il verificarsi di un altro evento traumatico (terremoto, etc), lo studente può rivolgersi all’ufficio Fees, Funding and Housing che cercherà di trovare, insieme alla famiglia, la migliore soluzione economica possibile sottoforma di esonero eccezionale.
L’esonero eccezionale, quando erogato, potrà consistere in una percentuale variabile di esonero parziale applicato ai contributi universitari e potrà andare da un minimo del 20% ad un massimo del 60%.
L’esonero eccezionale, invece, non si applica agli studenti che rientrino nei parametri per la Borsa di Studio ISU, che va invece richiesta esclusivamente nei tempi e nei modi previsti e pubblicati e che, per gli anni successivi al primo porta con sé anche l’esonero totale da tasse e contributi universitari come definito dalla normativa prevista dal bando Borsa di Studio ISU Bocconi.
In ogni caso, l’eventuale esonero eccezionale assegnato non sarà cumulabile con altre forme di agevolazione offerte da Università Bocconi
2. Tempistiche e modalità
La domanda di esonero eccezionale dovrà essere inoltrata tramite il portale MyApplication e le eventuali richieste potranno essere presentate fino al 20 settembre 2025.
L’accesso alla domanda online verrà consentito solo a seguito di contatto con l’ufficio Fees Funding and Housing che verificherà il rispetto dei requisiti previsti.
Gli studenti che intendono presentare richiesta dovranno inviare una mail e indicare nell’oggetto “Domanda di esonero parziale eccezionale a.a. 2025-26”
3. Requisito di presentazione
La domanda potrà essere presentata a condizione che una grave e imprevedibile circostanza abbia causato una significativa variazione economico-patrimoniale rispetto alla situazione precedente, da parte di uno o più componenti del nucleo familiare convenzionale Bocconi, da certificare con apposita documentazione fiscale e/o medica e/o integrativa.
Si specifica inoltre che potranno essere valutate le domande presentate al verificarsi di una delle seguenti casistiche (elenco esemplificativo e non esaustivo). Le casistiche diverse dalle precedenti saranno valutate caso per caso ad insindacabile giudizio dell’Ufficio.
- Decesso di un genitore;
- Gravi motivi di salute dello studente o del genitore;
- Cassa integrazione o perdita del posto di lavoro a seguito di licenziamento di uno o più componenti del nucleo familiare;
- Alluvione o terremoto che hanno impattato il luogo di residenza.
Lo studente che dovesse rientrare in una delle casistiche previste è invitato a contattare l’Ufficio Fees, Funding and Housing.
4. Requisito di iscrizione e di merito
Il beneficio potrà essere assegnato per l’a.a. 2025-26 a condizione che lo studente rispetti i requisiti previsti e sotto riportati:
- Essere regolarmente iscritti all’anno accademico 2025-2026 entro i termini e i modi definiti dall’Academic Services;
- Avere la posizione finanziaria in regola al momento della presentazione della domanda;
- Aver conseguito durante l’anno accademico il numero di crediti formativi universitari (CFU) riportati nella tabella sottostante entro il 10 settembre 2025.
Immatricolati a.a. 2024-25 | Numero di crediti minimi richiesti |
Per il 2° anno a.a. 2025-2026 (CDL – CLMG) | 49 CFU |
3° anno a.a. 2025-2026 (CDL – CLMG) | 95CFU |
4° anno a.a. 2025-2026 (CLMG) | 150 CFU |
5° anno a.a. 2025-2026 (CLMG) | 220 CFU |
Attenzione
Sono esonerati dal rispetto dei requisiti di merito sopra indicati gli studenti che presentano domanda di esonero eccezionale per gravi motivi di salute (dello studente).
Per il conseguimento del numero di crediti richiesti NON è previsto l’utilizzo di crediti bonus in aggiunta ai crediti effettivamente conseguiti dallo studente.
5. Esiti
L'esito della domanda sarà disponibile in My Application, all'interno della domanda online presentata, a metà novembre 2025.
Contestualmente all’esito ti verranno fornite le istruzioni necessarie per accettare il beneficio per l’a.a. 2025-26.