La fascia di contribuzione agevolata dipende unicamente dalla "condizione economico – patrimoniale" del nucleo familiare convenzionale Bocconi dello studente.
La condizione economico-patrimoniale del nucleo familiare convenzionale Bocconi è definita secondo il metodo di valutazione stabilito dall'Università, verificata la correttezza e completezza della documentazione fiscale e integrativa richiesta
Per definire la fascia di contribuzione per l'a.a. 2024-25 occorre quindi sommare i seguenti elementi:
- Redditi lordi
Nel dettaglio, per ogni componente del nucleo familiare convenzionale Bocconi, si considera la somma dei redditi lordi conseguiti nel 2022 in Italia e all’estero compresi i redditi fiscalmente esenti, i redditi soggetti a imposta sostitutiva, i redditi a tassazione separata e i redditi che per loro natura non sono inclusi nelle dichiarazioni dei redditi.
- Patrimonio mobiliare ed immobiliare in percentuale
Nel dettaglio, per ogni componente del nucleo familiare convenzionale Bocconi, si considerano il patrimonio immobiliare e mobiliare posseduto nel 2022 in Italia e all'estero in percentuale
In particolare, il patrimonio immobiliare è costituito da fabbricati e terreni valutati secondo il valore catastale ai fini IMU e dalle aree fabbricabili secondo il loro valore di mercato. Attenzione: il calcolo viene applicato anche sul patrimonio immobiliare in uso (ad esempio per diritto di abitazione o altro diritto reale di godimento).
La composizione del patrimonio mobiliare è definita secondo la normativa nazionale prevista dall’Art. 5 comma 4 del DPCM n. 159/2013 e successive modifiche.
L’applicazione della percentuale dipende dalla prevalenza e/o rilevanza patrimoniale rispetto alla posizione reddituale, lavorativa e/o imprenditoriale ed è pari di norma al 20% o al 10%. Fa eccezione l’abitazione principale in cui risiede lo studente che può essere valutata al 5% (anziché al 20% o al 10%) nella sola ipotesi in cui essa risulti gravata da mutuo di acquisto o di costruzione. La presenza del mutuo deve risultare dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presentata ai fini ISEE.
- Valutazione delle attività professionali, imprenditoriali e artistiche
Nel dettaglio, per ogni componente del nucleo familiare convenzionale Bocconi, si valutano le attività imprenditoriali, attività professionali e artistiche, svolta in base alla tipologia dell'attività esercitata, alle caratteristiche strutturali (ad esempio fatturato, composizione e costo della forza lavoro, assetto patrimoniale, redditi minimali, ecc..), ai parametri settoriali, ai dati comparativi e ad altri elementi significativi. Sono prese in considerazione tutte le attività imprenditoriali, professionali e artistiche in Italia e all’estero, anche derivanti dal possesso di partecipazioni.
È prevista altresì la valutazione dei redditi fiscalmente esenti, applicando le aliquote IRPEF del 2022 per la lordizzazione degli importi.
La sommatoria degli elementi sopraelencati stabilisce la condizione economico-patrimoniale del nucleo familiare convenzionale Bocconi, che comporterà la possibile assegnazione in una fascia agevolata di contribuzione sulla base dei range di reddito-patrimonio indicati nelle tabelle disponibili alla sezione Tasse e contributi > Pagamenti tasse e contributi accademici.
Gli importi e rateazioni nonché i range di reddito-patrimonio per l'a.a. 2024-25 sono disponibili nella sezione tasse e contributi di B in touch.