Questa domanda è destinata al target "employer". Se sei uno studente Bocconi e cerchi maggiori informazioni riguardanti lo stage, ti invitiamo a visualizzare questa FAQ o a cercare nella categoria "Stage", disponibile in homepage di B in Touch.
L’Università Bocconi sostiene e promuove il tirocinio (o stage) quale opportunità formativa per studenti e laureati che vogliano sperimentare in un contesto lavorativo quanto appreso nel percorso di studi.
Il tirocinio rappresenta, pertanto, un momento di collaborazione sul piano formativo che non può configurarsi in alcun modo come rapporto di lavoro.
È possibile attivare tirocini:
- curriculari, con studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea o ad un Master Universitario
- extracurriculari, con laureati e diplomati Master fino a 12 mesi dal conseguimento del titolo
L’intera gestione del tirocinio avviene su JobGate, il portale stage dell’Università che permette all’Azienda/Istituzione di:
- richiedere l’attivazione di nuovi tirocini
- monitorare tirocini in corso e conclusi
- richiedere variazioni dei tirocini in corso (interruzioni, proroghe, sospensioni, ecc.)
- scaricare la relativa documentazione
- effettuare le valutazioni di tirocini
Per l’avvio di ogni nuovo tirocinio, sia curriculare che extracurriculare, l’Università propone una Convenzione Singola di Tirocinio, un accordo sottoscritto dai rappresentanti legali dell'Università e dell'Azienda/istituzione e dal tirocinante, contenente diritti e doveri delle parti e di cui il progetto formativo individuale è parte integrante. La convenzione singola di tirocinio è un documento indispensabile che viene reso disponibile su JobGate prima dell'avvio di ogni stage.
MODALITÀ E TEMPI DI ATTIVAZIONE: TIROCINIO CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE | |
1. REGISTRAZIONE (5 giorni lavorativi) |
|
2. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE (entro il lunedì precedente l'inizio dello stage) |
L’azienda richiede l’attivazione del nuovo tirocinio su JobGate, inserendo il numero di matricola del candidato selezionato e compilando il progetto formativo online. I tirocini iniziano sempre di lunedì. Il progetto formativo deve essere compilato entro il lunedì precedente l'inizio dello stage. |
3. CONFERMA DEL TIROCINANTE | Il tirocinante prende visione del progetto formativo e lo conferma accettandolo. (Se il tirocinio è extracurriculare e si svolge in Lombardia, carica sul portale i due documenti, DID — Dichiarazione di immediata disponibilità e PSP — Patto di Servizio Personalizzato) |
4. AVVIO | L'Università verifica e approva il progetto formativo, attiva lo stage ed espone in JobGate il documento Convenzione singola di tirocinio. Il documento di stage viene firmato da azienda e tirocinante e restituito all'Università per la firma. La copia digitale completa di tutte le firme è resa disponibile su JobGate. |
Tirocinio curriculare ed extracurriculare: principali caratteristiche
- Tirocinio curriculare, attivato con studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea o ad un master universitario.
- Tirocinio extracurriculare, attivato con laureati e diplomati master fino a 12 mesi dal conseguimento del titolo.
TIPOLOGIA | STAGE CURRICULARE | STAGE EXTRACURRICULARE |
Finalità |
Ha finalità di affinamento del processo di apprendimento e di formazione in modalità di cosiddetta "alternanza" Può dare diritto a crediti formativi e deve essere coerente con il percorso di studi |
È finalizzato alla scelta professionale e alla conoscenza del mondo del lavoro |
Soggetto promotore | È promosso unicamente dall’Università di provenienza del tirocinante | È promosso dall’Università di provenienza del tirocinante o, previa comunicazione all'Università, da altri soggetti promotori |
Beneficiari |
E’ rivolto a studenti (corsi di laurea, master, dottorati) | E’ rivolto a neolaureati/neodiplomati master fino a 12 mesi dal conseguimento del titolo |
Durata | Minima di 1 mese-trienni, 2 mesi-bienni e Giurisprudenza (si vedano le durate minime degli stage curriculari con crediti) Massima di 6 mesi (policy Bocconi)* |
Minima di 2 mesi Massima di 6 mesi (policy Bocconi)* |
Collocazione | Si colloca all’interno del percorso di studi e si conclude di norma entro il conseguimento del titolo |
E’ attivabile entro i 12 mesi dopo il conseguimento del titolo (policy Bocconi) |
Indennità di partecipazione |
Non obbligatoria A discrezione assegno di studio, mensa aziendale, alloggi e trasporti, ecc. |
Obbligatoria Prevista nel rispetto dei limiti minimi indicati dalle normative regionali. Facoltative le altre facilitazioni (mensa aziendale, alloggi e trasporti, ecc.) |
Comunicazione al Centro per l’Impiego | Non necessaria |
Obbligatoria e a carico dell’ente ospitante Da effettuare al Servizio competente nel cui ambito territoriale è ubicata la sede operativa del tirocinio |
Rapporto risorse umane/tirocinanti |
Massimo 5 tirocinanti per tutor aziendale |
Massimo 3 tirocinanti per tutor aziendale |
Formazione su salute e sicurezza sul lavoro | Obbligatoria e a carico dell’Ente ospitante | |
Copertura assicurativa | A carico dell'Ente promotore |
*Durata e proroga
Per policy Bocconi, la durata massima dello stage è di 6 mesi comprensivi di proroghe. Richieste di proroghe oltre i 6 mesi ed entro i 12 mesi (durata massima dello stage sia curriculare sia extracurriculare fissata dalla normativa vigente) vengono valutate dall’Università in base alla motivazione della proroga.
**Laurea del tirocinante e trasformazione dello stage da curriculare a extracurriculare.
Normativa di riferimento
In Italia il tirocinio o stage è regolamentato dalla normativa vigente a livello nazionale e regionale e, per quanto concerne i tirocini curriculari, dal Regolamento d’Ateneo. Per tutto quanto non disciplinato dal Regolamento, si fa riferimento alla normativa vigente.
Il tirocinio extracurriculare fa riferimento alla normativa vigente a livello nazionale e regionale.
Per gli stage svolti all’estero la regolamentazione è invece rimandata alla legge applicabile secondo i principi di diritto internazionale.